Menu
foglia_1400x1050

SOSTENIBILITÀ

Filiera di Qualità Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino.

MEZZACORONA:
PIONIERE E TESTIMONE
DI SOSTENIBILITÀ

I vini di Mezzacorona sono il frutto di una sapiente tradizione vitivinicola che lega la tecnica ad una natura particolarmente favorevole in un contesto di montagna unico nel suo genere: nascono così le denominazioni di origine controllata di vini di qualità ed eccellenza.

Sicurezza e sostenibilità sono da sempre alla base della nostra filosofia: da decenni, infatti, aderiamo e siamo promotori del Protocollo di Produzione Integrata della Provincia Autonoma di Trento, che stabilisce precisi criteri di coltivazione rispettosi della vite, dell’ambiente, dell’uomo e del consumatore.

L’impegno di Mezzacorona nei confronti della sostenibilità ambientale inizia dal primo anello di una lunga filiera, i soci viticoltori, impegnati da sempre nel preservare e nel migliorare la qualità delle risorse naturali del territorio, e viene declinato oggi fino alla fine del ciclo di produzione.

Una visione lungimirante in termini di sostenibilità, ambientale ma anche sociale, che non ha tardato a portare i suoi frutti: a novembre 2017 il Gruppo è infatti arrivato tra i finalisti della IV Edizione del Premio Biblioteca Bilancio Sociale.

sustainability_02

I SOCI VITICOLTORI,
CUSTODI DELLA TERRA

Agricoltura sostenibile e valorizzazione del territorio

Affiancati dal nostro team di agronomi, i soci di Mezzacorona si adoperano quotidianamente per valorizzare le specificità delle diverse zone viticole del territorio e mantenerne la fertilità biologica, base di un prodotto eccellente:

  • utilizzano barbatelle di vite certificate;
  • nutrono il terreno con sostanza organica;
  • impiegano la tecnica naturale della confusione sessuale come metodo di controllo dei parassiti dannosi;
  • applicano trappole di monitoraggio;
  • mantengono siepi e muri a secco per dar riparo a varie specie dell’ecosistema;
  • effettuano lo sfalcio con attenzione alla maturazione delle essenze.

Tutela delle risorse naturali e riduzione degli sprechi

Oltre alla valorizzazione delle risorse naturali, l’impegno dei soci si rivolge anche alla loro salvaguardia. I nostri viticoltori operano scrupolosamente in materia di gestione del suolo, limitando al minimo l’uso di fitosanitari e fertilizzanti di sintesi e prediligendo un’agricoltura biologica. La gestione delle risorse idriche avviene tramite impianti a goccia, secondo la cosiddetta “irrigazione di soccorso”, metodo che consente il corretto apporto d’acqua alla vite solo quando necessario, evitando gli sprechi.

sustainability_logo-sqnpi

LA CERTIFICAZIONE SQNPI
SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE
PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Negli ultimi anni l’impegno di Mezzacorona nei confronti della sostenibilità ambientale si è fatto ancora più rigoroso.

Il Trentino vitivinicolo, infatti, sotto il coordinamento del Consorzio dei Vini del Trentino, ha stipulato una convenzione con l’Istituto Superiore di Sanità (ente di ricerca del Ministero della Salute) che definisce una classificazione dei prodotti fitosanitari in base al loro margine di sicurezza: Alto, Medio, Basso.

Il protocollo generato, più restrittivo rispetto alla regolamentazione nazionale, prevede che vengano esclusi i prodotti più rischiosi per la salute dei viticoltori, degli abitanti del territorio e dei consumatori, limitando o eliminando i fitosanitari a più basso margine di sicurezza.

Filiera certificata di qualità sostenibile, dalla campagna al vino

Tutti i soci Mezzacorona hanno ottenuto nel 2016 la certificazione ministeriale SQNPI - Sistema di Qualità Nazionale per la Produzione Integrata – che attesta che tutte le attività in vigneto rispettano il Protocollo.

Questo è un esempio unico in Italia di coordinamento per la produzione di Qualità Integrata Sostenibile di migliaia di agricoltori.

Alle verifiche svolte da CSQA, organismo di controllo accreditato alla certificazione dei vigneti sulla base dei piani di controllo territoriali, si è aggiunta la certificazione della tracciabilità delle uve e successivamente del vino operata da Valoritalia. Tutto questo ha reso possibile, a partire dalla vendemmia 2017, l’ottenimento del marchio di qualità SQNPI sui vini DOC di Mezzacorona.

Il vino certificato è frutto di numerosi passaggi e controlli lungo tutto il ciclo di produzione, dalla campagna fino alla fase di imbottigliamento. Tra le molteplici verifiche, i responsabili Qualità della cantina devono accertare e garantire la perfetta tracciabilità di ogni singolo lotto e di ogni singola bottiglia a garanzia che il vino provenga rigorosamente da uve certificate SQNPI

OsservatorioSQNPI@politicheagricole.it

Certificazioni