Le uve rosse che crescono sui suoli granitici dei pendii collinari nell’area dolomitica richiedono un esercizio di pazienza. Questi sono suoli che regalano uve dal profilo aromatico unico, come il Teroldego, il Marzemino e il Merlot, suoli nati dalla decomposizione delle scogliere a strapiombo sulle strette vallate di montagna e dai depositi alluvionali dei ghiacciai e dell’onnipresente fiume Adige.
Grazie alla sua geografia davvero unica, d’estate la nostra valle si comporta come un “accumulatore solare”. La quantità di luce riflessa è tale che la valle conserva un piacevole calore anche se, a causa delle alte montagne che la contornano, le ore di sole iniziano più tardi la mattina e finiscono prima la sera. E questo calore radiante contribuisce alla maturazione della nostra uva.