Descrizione
Varietà e vinificazione
Le uve vengono raccolte tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre. Dopo la fase di pigia-diraspatura, il mosto viene raffreddato a 12°C e lasciato a diretto contatto con le bucce per circa 8-10 ore, un periodo durante il quale avviene l’estrazione del colore e delle componenti aromatiche. Il mosto viene quindi raccolto e si effettua una pressatura soffice delle bucce, fino a un massimo di 0,4 bar, per limitare l’estrazione dei tannini. Si procede poi al filtraggio del mosto e si avvia la fase di fermentazione, con l’aggiunta di lieviti selezionati, a una temperatura di 16-18 gradi. La fermentazione dura circa 12 giorni. Al termine del processo, il vino viene lasciato riposare sui propri lieviti per 3-4 mesi prima di essere preparato per l’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche
Una caratteristica di questo vino è il suo colore rosa pallido. Al naso, rivela un profilo aromatico molto fresco e delicato, che si traduce in aromi di bacche rosse selvatiche e pompelmo rosa, abbinati a delicate note floreali. Al palato presenta una piacevole salinità e freschezza che intensificano la sua vivace e fresca acidità.
Abbinamenti
Si accompagna ottimamente con antipasti, carni bianche e pesce, ma è eccellente anche come aperitivo.