Racconti della nostra terra 
                            
                    I vitigni del Trentino
                        Il nostro è un territorio ricco di diversi tipi di vitigni: dai vitigni autoctoni del Trentino Alto-Adige alle varietà internazionali. Tra quelli a uva rossa troviamo il Teroldego Rotaliano, il Marzemino, il Pinot Nero, il Lagrein, il Merlot e altre varietà minori; tra quelli a uva bianca il Pinot Grigio, lo Chardonnay, il Müller Thurgau, il Gewürztraminer, il Moscato Giallo e il Sauvignon Blanc. Ogni vitigno racconta un pezzo di Trentino.
                
                    Teroldego Rotaliano
                        L’uva a bacca rossa chiamata Teroldego è una varietà autoctona trentina: la sua coltivazione è documentata già dal Medio Evo. Nello specifico, siamo in possesso di diversi documenti che fanno riferimento al XIII secolo, nei quali viene incentivata la coltivazione di questa varietà da tempo immemorabile.
                    
        
            Scopri
                        
        
                
                Teroldego Rotaliano
                    L’uva a bacca rossa chiamata Teroldego è una varietà autoctona trentina: la sua coltivazione è documentata già dal Medio Evo. Nello specifico, siamo in possesso di diversi documenti che fanno riferimento al XIII secolo, nei quali viene incentivata la coltivazione di questa varietà da tempo immemorabile.
                
        
            Scopri
                        
        
            
                    Pinot Grigio
                        La piana Rotaliana è classicamente vocata per la produzione di Pinot Grigio, come testimoniano i documenti storici. Nell’Almanacco Agrario del 1883, pubblicazione tecnica dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, il ricercatore Mader consiglia il Pinot Grigio come varietà migliorativa del patrimonio viticolo di quel tempo, poiché dà raccolti abbondanti e uniformi e un vino bianco assai “fino”.
                    
        
            Scopri
                        
        
                
                Pinot Grigio
                    La piana Rotaliana è classicamente vocata per la produzione di Pinot Grigio, come testimoniano i documenti storici. Nell’Almanacco Agrario del 1883, pubblicazione tecnica dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, il ricercatore Mader consiglia il Pinot Grigio come varietà migliorativa del patrimonio viticolo di quel tempo, poiché dà raccolti abbondanti e uniformi e un vino bianco assai “fino”.
                
        
            Scopri
                        
        
            
                    Marzemino
                        Vitigno originario della Carinzia coltivato già dall’XI Secolo, in Trentino ha trovato particolare diffusione nelle aree vocate della Vallagarina, Nella parte più a sud della valle dell’Adige trentina, dove le Piccole Dolomiti e la catena del Baldo accompagnano il lago di Garda nella sua espansione verso la pianura veneta.
                    
        
            Scopri
                        
        
                
                Marzemino
                    Vitigno originario della Carinzia coltivato già dall’XI Secolo, in Trentino ha trovato particolare diffusione nelle aree vocate della Vallagarina, Nella parte più a sud della valle dell’Adige trentina, dove le Piccole Dolomiti e la catena del Baldo accompagnano il lago di Garda nella sua espansione verso la pianura veneta.
                
        
            Scopri
                        
        
            
                    Müller Thurgau
                        Il nome si deve allo svizzero Hermann Müller, enologo alla ricerca della perfezione. Dopo molto studio e impegno, la trova nel 1882 quando crea il famoso Müller Thurgau, incrocio perfetto tra due vitigni: Riesling e Madeleine Royale.
                    
        
            Scopri
                        
        
                
                Müller Thurgau
                    Il nome si deve allo svizzero Hermann Müller, enologo alla ricerca della perfezione. Dopo molto studio e impegno, la trova nel 1882 quando crea il famoso Müller Thurgau, incrocio perfetto tra due vitigni: Riesling e Madeleine Royale.
                
        
            Scopri
                        
        
            
                
                    
                Ogni vino Mezzacorona racconta un pezzo di Trentino
Coltiviamo le singole varietà solo nel loro habitat naturale. In questo modo rispettiamo la naturale ricchezza e vocazione della nostra terra, permettiamo a ogni vitigno di esprimere al meglio il suo carattere e produciamo vini che raccontano genuinamente il Trentino.